Riscaldamento a pavimento: è davvero la soluzione migliore per gli impianti sportivi?

Quando si presenta la possibilità di rinnovare o installare ex novo un impianto di riscaldamento, ed in particolare nei casi in cui l’edificio interessato sia adibito ad un uso pubblico, la scelta spesso ricade su un impianto di riscaldamento a pavimento.
Che cosa comporta un’installazione del genere? Quali vantaggi può portare, ad esempio, ad attività come palestre e centri sportivi?

Perché questa è una soluzione ideale e non semplicemente un’alternativa?

Vediamo insieme i vantaggi!

Un primo pro di questo sistema di riscaldamento è il mantenimento costante della temperatura, indipendentemente dalla stagione e dal clima più o meno rigido. Questo obiettivo è reso possibile grazie alla sapiente disposizione radiale lungo tutta la superficie: il calore generato si distribuisce uniformemente lungo tutto il pavimento, per poi salire dal basso verso l’alto.

Per fare un confronto, un altro genere di impianto non riesce a garantire una distribuzione del calore altrettanto efficace e duratura in ogni zona, perché l’aria calda tende a concentrarsi maggiormente attorno al punto di emissione. La posizione naturalmente riparata al di sotto del piano di calpestio rende inoltre l’impianto stesso più sicuro e, di conseguenza, più durevole.

Un secondo elemento a favore, direttamente collegato alla natura stessa dell’impianto, è la radicale riduzione dell’inquinamento acustico che assicura un ulteriore grado di comfort e praticità.

È poi necessario sottolineare, forse anche banalmente, l’aspetto visivamente ordinato di un impianto del genere: nonostante l’ampia estensione ed efficacia, infatti, non si sviluppa in altezza, non ingombra gli ambienti e non è esposto a danni accidentali.

Un terzo elemento che sottolinea i vantaggi di questo impianto è la possibilità di usufruire di incentivi nel caso in cui esso lavori in sinergia con pannelli fotovoltaici.

Ma per quanto riguarda i costi di gestione? Sebbene tendenzialmente la spesa iniziale di progettazione e posa sia maggiore rispetto ad altre tipologie di impianto, il riscaldamento a pavimento assicura un notevole risparmio nei consumi, tale da assicurare un rientro dell’investimento in tempi brevi e un risparmio in bolletta già a partire dal primo mese di avvio.

Un ultimo aspetto da considerare è inoltre quello delle riparazioni: dal punto di vista economico, così come per la posa, i costi sono leggermente maggiori. Tuttavia, la tipologia d’impianto e un’installazione a regola d’arte sono in grado di abbattere quasi del tutto le probabilità di guasti. Queste ipotesi sono ulteriormente scongiurate da una manutenzione regolare e da un uso corretto dell’impianto.

Conclusioni

La scelta di installare un riscaldamento a pavimento si rivela nella quasi totalità dei casi un ottimo investimento in termini qualitativi ed economici, in particolar modo per edifici interessati da intense attività umane.

Il nostro work in progress

Continuano i nostri lavori per un edificio adibito a palestra, nel quale stiamo ultimando l’installazione di un sistema di riscaldamento a pavimento.