TVCC: di cosa si tratta e perché vale la pena installarlo

Il sistema TVCC (acronimo di televisione a circuito chiuso) è un impianto di telecamere che funziona appunto a circuito chiuso, cioè utilizza delle videocamere che inviano il segnale video che registrano ad una specifica periferica.
Questo tipo di sistema viene solitamente impiegato per la sorveglianza costante di aree strategiche interne e/o esterne, come ad esempio ingressi, corridoi e ambienti interessati da attività o dalla presenza di beni di valore, lavorando in sinergia con i sistemi di antintrusione.
Trova quindi campo in ambiti pubblici come aeroporti e stazioni, banche, centri commerciali, ma anche aziende e magazzini.
In ambito privato è meno utilizzato, ma più personalizzabile.

Ma quali sono le caratteristiche di questi impianti di videosorveglianza?

Le telecamere a circuito chiuso sono ideate per operare 24/24h, fornendo sicurezza passiva, diversamente dalle normali telecamere domestiche, che di solito iniziano a registrare solo quando il sensore rileva movimenti o attività sospette.
In sostanza, quando si verifica un evento negativo (qualsiasi esso sia, come ad esempio effrazione, furto o atto vandalico), le telecamere che lavorano in sicurezza passiva permettono di visionare l’intero filmato e non solo quello riconducibile all’evento: gli addetti alla sicurezza o le Forze dell’Ordine possono dunque avere a disposizione un quadro ben più completo da cui possono evincere particolari significativi.

La qualità delle riprese costituisce inoltre un fattore di fondamentale importanza per questo genere di impianti, che si avvalgono di norma di telecamere con obbiettivi estremamente fotosensibili o anche con infrarossi, per assicurare la realizzazione ottimale di filmati indipendentemente dall’orario o dalle condizioni ambientali. Vi mostriamo infatti l’efficacia che ha una videocamera da 12MP rispetto ad una con una risoluzione inferiore, attraverso un video di uno dei nostri principali fornitori.

Le videocamere attualmente in commercio, poi, si suddividono in varie tipologie, come ad esempio quelle che effettuano il riconoscimento facciale. L’incremento negli ultimi anni di questi sistemi e dell’intelligenza artificiale hanno permesso importanti sviluppi e miglioramenti in quest’ambito, con videocamere sempre più precise ed affidabili: un esempio recente, direttamente collegato alla situazione pandemica, è la crescita esponenziale dei sistemi di identificazione facciale associati al rilevamento della temperatura corporea (termoscanner).

Altra caratteristica da considerare per i sistemi TVCC è proprio la rete privata alla quale fanno riferimento, e la sinergia con i sistemi antintrusione. L’offerta attuale prevede infatti pacchetti modulabili in cui solitamente si può gestire la sicurezza del proprio negozio o della propria azienda in modo semplice, anche da pc, tablet o smartphone.

I costi di un impianto del genere sono determinati, in conclusione, non tanto dalla quantità di telecamere e dall’estensione dell’impianto, bensì dalla qualità richiesta per i filmati: più la risoluzione è alta, più la cifra complessiva tende ad incrementare.

Conclusioni

Risulta perciò fondamentale una consulenza pertinente da parte di un tecnico esperto, il quale va a progettare l’impianto secondo le specifiche esigenze situazionali (ed economiche) del cliente. L’estrema possibilità di personalizzazione è proprio una diretta conseguenza di questo.

In foto, vi mostriamo un nostro lavoro di installazione di videocamere per la sorveglianza a circuito chiuso per un’azienda situata nel vicentino, che necessitava di un aggiornamento dell’impianto per effettuare un maggior controllo dei processi produttivi.