Manutenzione straordinaria.. grazie ai droni!

Lo scorso febbraio abbiamo eseguito un sopralluogo di routine, atto a valutare lo status di un impianto fotovoltaico di un’azienda che ci ha scelti come partner per la manutenzione.

Abbiamo effettuato quindi un’analisi termografica, utilizzando come strumentazione una termocamera montata su un drone.

Ma cos’è la termografia?

La termografia è un’attività che attraverso strumenti di rilevazione effettua un’analisi della temperatura emanata da oggetti o esseri viventi, mostrandone sia il valore assoluto, sia le variazioni. Si avvale di strumenti come telecamere dotate di sensori di temperatura (termocamere), e di altri strumenti a supporto delle riprese (come in questo caso droni).
Nell’ambito dell’impiantistica, in cui operiamo noi, i rilievi termografici vengono eseguiti allo scopo di valutare lo status dell’impianto e dei suoi componenti, al fine di identificare eventuali criticità non visibili altrimenti ad occhio nudo.

Per effettuare una valutazione rapida e sicura, senza salire sul tetto, ci siamo affidati ai colleghi di Italsabi. Con il loro drone su cui era montata una termocamera, abbiamo potuto girare le riprese dall’alto dell’intero tetto, effettuando già lì una prima valutazione delle condizioni dell’impianto.

L’impianto in esame ha già qualche anno d’età (sulla decina), ed i rilievi hanno infatti evidenziato alcuni punti in cui l’usura ed il tempo hanno avuto la meglio. Come si può notare dalle immagini, i punti in cui il pannello presenta discromie (in giallo) dimostrano che il pannello in quel punto ha una temperatura diversa. Questo indica un danneggiamento delle celle, che non sono più in grado di assorbire uniformemente il calore. Nell’esempio specifico qui in basso, l’anomalia è talmente estesa da essere visibile anche ad occhio nudo, ma in altri casi, come nelle foto a seguire, solo la scansione termografica è in grado di evidenziare l’estensione effettiva dei danni.

Una volta registrati i dati, di prassi viene effettuata una relazione tecnica, in cui si delineano le parti danneggiate ed il grado di danneggiamento. Laddove possibile si cerca sempre di intervenire in modo tale da riparare il pannello, ma talvolta, come nell’esempio, è più indicata l’intera sostituzione.

Perché è importante fare questo genere di manutenzione straordinaria, quindi?

Fare la termografia dei pannelli è di fondamentale importanza, in particolar modo quando l’impianto ha già qualche anno di età, sia per prevenire e curare i danneggiamenti nel medio e nel lungo termine, sia per massimizzare l’efficacia delle celle e, conseguentemente, l’accumulo e distribuzione dell’energia solare.