PROGETTAZIONE E POSA DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO A FONTE (TV)

L’impianto fotovoltaico che vi presentiamo fa parte di un più ampio progetto di aggiornamento e incremento di un impianto già esistente, ma che era di portata considerevolmente ridotta (sotto i 4 kWp). L’intervento che abbiamo effettuato ha permesso a questo istituto di formazione professionale di ottenere dei pannelli solari di ultima generazione da 455Wp, per un totale di 50kWp.

Il cantiere rappresenta un caso di studio particolare perché siamo andati ad operare in un luogo sottoposto a vincoli di tutela paesaggistica: ma cosa significa esattamente?

– La realizzazione di impianti fotovoltaici rientra per legge negli interventi di edilizia libera: non ci sarebbe quindi necessità di autorizzazioni specifiche;

– Qualora invece la realizzazione dell’impianto interessi un’area sottoposta a vincolo di tutela paesaggistica (sia esso un centro urbano di carattere storico o un’area di particolare pregio ed interesse naturale), diventa necessario ottenere il nullaosta da parte della Pubblica Amministrazione;

– La richiesta di Autorizzazione Paesaggistica, debitamente compilata e fornita di relazione tecnica, va invitata agli enti preposti (nel nostro caso, il Comune di Fonte, la Regione Veneto e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso).

Installare il fotovoltaico su aree protette da vincoli paesaggistici, quindi, è assolutamente possibile: con alcuni recenti cambiamenti alle normative, infatti, ottenere esito positivo alla domanda di autorizzazione è molto più semplice, così come si è velocizzato l’intero processo burocratico di trasmissione della documentazione.

Per maggiori informazioni, i nostri esperti sono sempre a disposizione per rispondere alle domande.