Impianto fotovoltaico per le PMI: ecco perché è il miglior investimento che si possa fare adesso

La realizzazione di un impianto fotovoltaico in un momento come questo, sebbene possa sembrare una mossa azzardata, data la grave incertezza dovuta alla crisi energetica, è in realtà un investimento estremamente conveniente, soprattutto per le PMI.

In un interessante articolo su Qualenergia (disponibile qui), è stata realizzata una simulazione di un impianto di piccola/media portata (120 kWp), con i relativi costi di installazione e burocrazia, senza tener conto delle agevolazioni.
Nell’analisi emerge una leggera differenza tra PMI del nord, centro o sud Italia, in merito alla producibilità annuale: 135 MWh al nord, 160 MWh al centro e 180 MWh al sud.

L’ipotetica PMI della simulazione è ubicata al nord, quindi nella posizione geograficamente più “sfavorevole”: nonostante questo, è stato calcolato un rientro dell’investimento in 4 anni (arrotondando il rientro economico per difetto), con un vantaggio immediato già a partire dalla prima bolletta, mentre nel lungo termine si otterrebbe un impianto perfettamente efficiente per almeno una ventina d’anni.

In un periodo come questo, in cui purtroppo il prezzo dell’elettricità continua a lievitare, installare un impianto fotovoltaico permetterebbe alla PMI di minimizzare i costi di gestione, incrementando conseguentemente di circa il 20% il proprio rendimento interno.

Nel caso di studio di oggi, vi mostriamo come noi effettuiamo il primo sopralluogo, atto a verificare le condizioni della copertura del capannone su cui andremo ad installare i pannelli fotovoltaici.
L’uscita dei nostri tecnici viene sempre svolta in condizioni di sicurezza, ed è inoltre affiancata dalla supervisione dei nostri progettisti che invece si occupano di fornire ai nostri clienti una consulenza dettagliata e su misura.