Vi abbiamo mostrato tante volte i nostri impianti fotovoltaici alle loro ultime fasi di montaggio e pronti per la messa in funzione, ma oggi vi parliamo di qualcosa di diverso: per farlo, dobbiamo tornare indietro nel tempo di ben 20 anni.
Correva l’anno 2003, e questo è uno dei primi impianti fotovoltaici industriali che abbiamo realizzato. Si tratta di un piccolo (per gli standard che abbiamo ora!) impianto da 12 kWp, installato per un nostro cliente dell’Alto Adige.
Ad una prima occhiata distratta, sembrano non esserci troppe differenze tra l’impianto del 2003 per il nostro cliente e quelli che realizziamo oggi: installazione dei pannelli su tetto per mezzo di zavorre in cemento, stringhe e canaline, inverter (sempre del nostro fidato partner SMA).. in realtà in questo ventennio il fotovoltaico ha fatto dei progressi tecnologici importantissimi, andando di pari passo con una sempre più crescente sensibilità da parte delle aziende. I pannelli di oggi sono più leggeri e più performanti, i fornitori sono ormai numerosissimi, la concorrenza è diventata conseguentemente più agguerrita.
Tutte considerazioni che sfociano nella nostra volontà di rimanere sempre “affamati”, sempre aggiornati, di migliorare costantemente.
Ma chiudendo questa parentesi un po’ retorica e tornando invece a ciò che davvero è significativo, ciò che rimane, con dati alla mano che lo provano, è che questo impianto fotovoltaico, anche dopo ben 20 anni dalla messa in funzione, ha un rendimento del 91%.
Un risultato che consideriamo eccellente, perché sappiamo per certo che il calo “fisiologico” di un impianto fotovoltaico si attesta tra lo 0,5% e lo 0,8% annuo. Un risultato del genere lo si può ottenere solo grazie all’uso di materiali di qualità, ad un montaggio preciso e pulito e ad una manutenzione coscienziosa e regolare dell’impianto. Nient’altro.