Industria 4.0 in Veneto
Scopri gratuitamente se hai i requisiti
per beneficiare dell’iperammortamento del 270% entro fine anno!
Integra anche tu le nuove tecnologie produttive dell’automazione industriale per:
– migliorare le condizioni di lavoro
– creare nuovi modelli di business
– aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti
Chiama direttamente il responsabile Luca Sterle al 3483384115










Domande e Risposte sull'Industria 4.0
Cos’è l'Industria 4.0?
Il termine industria 4.0 si riferisce ad una “quarta rivoluzione industriale” che cambierà il modo produttivo tramite l’uso diffuso di connessioni wireless e sensori a basso costo. Questa rivoluzione sarà caratterizzata dall’utilizzo sempre più massiccio di dati ed informazioni, di nuovi materiali, sistemi totalmente digitalizzati e connessi (internet of things and machines). In pratica, dopo l’internet delle informazioni, avremo l’internet delle cose.
Cos’è il piano nazionale italiano Industria 4.0?
Il piano nazionale Industria 4.0 è stato proposto originariamente a fine 2016 ed aveva l’obiettivo di incentivare gli investimenti delle aziende in tecnologie ed aumentarne la competitività ed aumentare la spesa delle aziende in ricerca, sviluppo ed innovazione. La legge attuativa è entrata in vigore per la prima volta nel 2017, poi prorogata nel 2018, 2019 e 2020.
Quali sono le nuove aliquote dell’iperammortamento 2019?
Per incentivare i nuovi investimenti privati in tecnologie, la legge di bilancio 2019 ha definito nuove aliquote differenziate per l’iperammortamento degli investimenti.
Esse sono:
- IPERAMMORTAMENTO del 270% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro.
- IPERAMMORTAMENTO del 200% per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro fino a 10 milioni di euro.
- IPERAMMORTAMENTO del 150% per gli investimenti oltre 10 milioni di euro fino a 20 milioni di euro.
L’iperammortamento non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro.
L’aliquota si applica sul totale degli investimenti, non sul valore del singolo bene acquistato e si tratta di scaglioni incrementali.
Ad esempio se un’azienda acquista beni per un valore totale di 4 milioni di euro, l’iperammortamento sarà del 270% fino a 2,5 milioni di euro e del 200% per l’eccedenza di 1,5 milioni di euro, fino a 4 milioni di euro totali.
Cosa significa iperammortamento del 270%?
Significa ad esempio che una macchina industriale, nuova, del costo di euro 1.000.000 — che abbia tutti i requisiti richiesti dalla legge di bilancio che vedremo poi ai punti 8 —13, acquistata dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2019, può essere imputata come costo dell’impresa per euro 2.700.000 euro invece che euro 1.000.000, con evidente vantaggio fiscale per l’impresa. Infatti si arriva ad un ammortamento totale del 270% del costo del bene.
Quali sono le tempistiche per godere dell’iperammortamento industria 4.0?
L’iperammortamento vale per beni nuovi acquistati, anche in leasing, dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2019. È possibile applicarla anche a beni consegnati, installati e messi in funzione fino al 31 dicembre 2020; però deve essere stato emesso l’ordine e pagato un acconto — maggiore del 20% — entro il 31 dicembre 2019.
Chi può godere del beneficio fiscale dell’iperammortamento industria 4.0?
Possono goderne tutte le imprese italiane (con sede fiscale in Italia) di tutte le tipologie (Srl, SpA, Sas, Snc) e di tutti i settori economici, ad esclusione delle imprese che applicano il nuovo regime forfettario. Da dopo l’entrata in vigore del Decreto chiamato “dignità” del luglio 2018, i beni acquistati devono essere operativi all’interno del territorio nazionale.
Cosa deve fare l’impresa per godere del beneficio dell’iperammortamento ?
L’impresa deve acquistare i beni, materiali o immateriali, dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2019 oppure deve emettere l’ ordine e pagare un acconto maggiore del 20% entro il 31 dicembre 2019 e mettere in funzione il bene entro il 31 dicembre 2020.
L’impresa, per beni del valore inferiore a 500.000 euro, deve poi acquisire un’attestazione che dimostri che il bene:
- possieda tutte le caratteristiche tecniche vincolanti previste dalla legge;
- sia interconnesso al sistema di gestione della produzione o alla rete di fornitura
Quando deve essere fatta l’attestazione per l’iperammortamento ?
L’attestazione, o la perizia, deve essere fatta entro il periodo di imposta in cui il bene entra in funzione e viene interconnesso con la fabbrica. Solo dal momento dell’interconnessione vale l’iperammortamento del 270% o 200% o 150 %.
analisi di fattibilità
Richiedi un'analisi di fattibilità
gratuita
anche tu potrai godere dei numerosi vantaggi che offre il passaggio
all’industria 4.0
Chiama direttamente il responsabile Luca Sterle al 3483384115
Benefici dell'Industria 4.0

Analisi predittiva
Grazie alla manutenzione predittiva potrai ridurre i costi di riparazione anche del 30% ed evitare fermi produttivi inaspettati.

Riduzione costi
Prevedere vuol dire poter pianificare e questo si traduce in un forte risparmio economico che potrà quindi servire a nuovi investimenti.

Dati in realtime
I dati raccolti dai nostri strumenti sono tutti in tempo reale, per avere sempre sotto controllo la situazione dei tuoi macchinari e strumenti

Tracciabilità
Con la tracciabilità potrai prevenire quasi totalmente gli errori umani, vincolando il tuo processo produttivo a seguire degli step determimati

La diffusione dell industria 4.0
Monitoraggio della produzione
Tracciatura del prodotto e gestione di ordini complessi
evitando lavorazioni sbagliate e perdite di pezzi
Miglioramento indice OEE
Monitoraggio real time di diversi indici, incremento
della produttività e della qualità.
analisi di fattibilità
Richiedi un'analisi di fattibilità
gratuita
anche tu potrai godere dei numerosi vantaggi che offre il passaggio
all’industria 4.0
Chiama direttamente il responsabile Luca Sterle al 3483384115
Guarda la video
testimonianza di un
successo.
Ricorda che potrai contattarci per una verifica di fattibilità gratuita, e che se lo fai entro la fine del 2019 potrai ancora usufruire dell’iper ammortamento.
Chiama direttamente il responsabile Luca Sterle al 3483384115
